Il tentativo è da encomio. Tentativo perché, sebbene ci siano trasporti su rotaie e navette elettriche (e accordi - firmati lo scorso marzo ma operativi tra circa due anni - per far viaggiare le vetture con biodisel), il parco mezzi della Trambus si avvale ancora di alcuni veri e propri pezzi di antiquariato che, traballanti e rumorosissimi, si aggirano per le vie della capitale. Parlo di linee periferiche (ovvio: nel cuore della città devono viaggiare solo mezzi di ultima generazione... o quasi) che spesso costringono gli utenti ad interruzioni di viaggio improvvise dovute a guasti imprevedibili o, forse, fin troppo prevedibili (ma meglio far finta di niente...). Il disservizio molte volte è al limite della follia però accettiamo di buon grado questo primo passo da parte dell'azienda di trasporti, nella consapevolezza che almeno noi utenti stiamo facendo qualcosa nei confronti dell'ambiente.
Era tempo che volevamo crearci un blog, incredibile opportunità per raccogliere (e ordinare) le idee, condividendole (più o meno!) con gli altri. Ma è accaduto qualcosa, ieri sera, che ci ha dato l'input per iniziare l'avventura...
E' stato l'aver ascoltato, attentamente, il Tg 1 delle 20...
giovedì 25 ottobre 2007
Tentativi...
Il tentativo è da encomio. Tentativo perché, sebbene ci siano trasporti su rotaie e navette elettriche (e accordi - firmati lo scorso marzo ma operativi tra circa due anni - per far viaggiare le vetture con biodisel), il parco mezzi della Trambus si avvale ancora di alcuni veri e propri pezzi di antiquariato che, traballanti e rumorosissimi, si aggirano per le vie della capitale. Parlo di linee periferiche (ovvio: nel cuore della città devono viaggiare solo mezzi di ultima generazione... o quasi) che spesso costringono gli utenti ad interruzioni di viaggio improvvise dovute a guasti imprevedibili o, forse, fin troppo prevedibili (ma meglio far finta di niente...). Il disservizio molte volte è al limite della follia però accettiamo di buon grado questo primo passo da parte dell'azienda di trasporti, nella consapevolezza che almeno noi utenti stiamo facendo qualcosa nei confronti dell'ambiente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
Iniziativa assolutamente lodevole. Spero che prima o poi ci pensino anche dalle mie parti :-)
Idea da apprezzare.
ogni tanto una buona notizia
ciao
gio
ero on line.., eccomi.
Comunque beata te che vivi a Roma, anche se le metropoli possono diventare vere "giungle d'asfalto".
Ciao,
Romano
simpatico il commentino in calce !
A Trieste i trasporti vanno alla grande. Il grave problema sono il traffico e i parcheggi...
WOW!
Cercavo giusto qualcosa di simile per Torino!
Devo sapere qual'è il modo migliore per raggiungere quotidianamente quel posto, dov'è melgio lasciare la macchina, se prendere il treno, la metro, il bus, il tram uff uff!
Ma è una cosa automatica (e quindi poco affidabile vedi navigatore satellitare) oppure c'è un esperto dietro??
@supermacvale
il meccanismo per il quale ti danno una risposta in tempo "reale" non lo conosco ma posso dirti che è davvero affidabile...!
Posta un commento