L'amore per la lettura ha, per me, qualcosa di intimo ed emotivamente molto coinvolgente. E fino a qui credo proprio di non dire nulla di nuovo. L'emozione che arreca un testo, a mio parere (o piuttosto a mia... sensibilità) ben scritto, per me rappresenta un ché di indescrivibile. Spesso e volentieri al contenuto preferisco lo stile e tendo a ricordare molto più un periodo per come è scritto piuttosto che per quello che vuole dire: un aggettivo, una sequenza verbale, una sfumatura avverbiale mi fa letteralmente andare in brodo di giuggiole e tutto il resto passa in secondo piano, anche la più originale delle idee o la più stravagante delle intenzioni. Il torneo di quiddich di Harry Potter? Semplicemente fantastico: impossibile non riconoscere l'infinito nella fantasia umana, chinandosi a tale ricchezza e, soprattutto, apprezzare chi ne fa un così abile uso. Potrei fare altri mille esempi, più o meno originali, e certamente ognuno di noi a seconda delle inclinazioni personali riuscirà a trovare altre abili prove nella letteratura di ogni tempo e luogo. Ma quando la scrittura è considerata cibo per l'anima, è necessario andare oltre il contenuto. A prescindere da quello che dice, resto invaghita dalla capacità che lo scrittore ha di utilizzare la parola giusta al momento giusto. Usando il linguaggio scritto con arte e misura, senza eccedere e con una naturalezza che rispetta il ruolo, il significato, il valore delle parole. E questo rappresenta per me un libro. Io il libro lo vivo, lo tocco, lo sporco (considerando i miei lunghi viaggi quotidiani in autobus e metro...), prendo nota sui margini delle sue pagine, sottolineo con i colori (rigorosamente sfumature pastello... lo so è una delle mie "fisse"!) e metto anche qualche post it. C'è sempre una matita nel suo interno, accompagnata da un segnalibro perché, quantunque lo viva fino in fondo, odio le cosiddette "orecchie". E sì, perché il libro va anche rispettato...
Post ScriptumSto per terminare "L'eleganza del riccio" (di Muriel Barbery): al di là dei contenuti, semplici e legati alla quotidianità dei protagonisti, questo è un libro che rappresenta per me l'essenza della lettura, insomma quello che ho provato a dirvi con questo post. A seguire "A un cerbiatto somiglia il mio amore" (di David Grossman) che sta lì e mi osserva, pronto per essere vissuto...